Disinstallare Windows Server comporta la rimozione del sistema operativo dal server. Questo può essere necessario se desideri installare un diverso sistema operativo o se il server non è più necessario. Segui le istruzioni appropriate per il metodo desiderato: reinstallazione di un nuovo sistema operativo o formattazione completa del disco.
Metodo 1: Reinstallazione di un Nuovo Sistema Operativo
- Preparazione del Supporto di Installazione
 
- Scarica l’immagine ISO del nuovo sistema operativo (ad esempio, una nuova versione di Windows Server, Windows 10/11 o una distribuzione Linux) dal sito ufficiale.
 - Crea un supporto di installazione utilizzando un’unità USB avviabile con strumenti come Rufus.
 
- Avvio dal Supporto di Installazione
 
- Inserisci l’unità USB avviabile nel server.
 - Riavvia il server e accedi al BIOS/UEFI premendo il tasto appropriato (solitamente F2, F12, DEL, ESC) all’avvio.
 - Imposta l’unità USB come primo dispositivo di avvio.
 - Salva le impostazioni e riavvia il server. Il sistema si avvierà dal supporto di installazione.
 
- Installazione del Nuovo Sistema Operativo
 
- Segui le istruzioni sullo schermo per installare il nuovo sistema operativo.
 - Quando richiesto, seleziona l’opzione per eliminare le partizioni esistenti e formattare il disco. Questo rimuoverà Windows Server dal server.
 - Completa l’installazione seguendo le istruzioni fornite dal nuovo sistema operativo.
 
Metodo 2: Formattazione Completa del Disco
- Backup dei Dati Importanti
 
- Prima di procedere, assicurati di aver eseguito un backup di tutti i dati importanti. La formattazione del disco eliminerà tutti i dati presenti.
 
- Utilizzo di un Live CD/USB di Linux
 
- Scarica una distribuzione Linux Live (come Ubuntu) e crea un’unità USB avviabile con strumenti come Rufus.
 - Inserisci l’unità USB nel server e avvialo dal supporto di installazione come descritto sopra.
 
- Avvio in Modalità Live
 
- Seleziona l’opzione per provare la distribuzione Linux senza installarla (modalità live).
 
- Apri il Terminale
 
- Una volta avviato il desktop live, apri il terminale.
 
- Utilizzo di 
fdiskogpartedper Formattare il Disco 
- Per una gestione semplice delle partizioni, puoi utilizzare 
gparted:- Digita 
sudo gpartednel terminale e premi Invio. - GParted si aprirà e mostrerà le partizioni del disco.
 - Seleziona il disco corretto, elimina tutte le partizioni esistenti e crea una nuova tabella delle partizioni.
 
 - Digita 
 - Per utilizzare 
fdisk:- Digita 
sudo fdisk /dev/sdX(sostituisci/dev/sdXcon il dispositivo corretto, ad esempio/dev/sda). - Utilizza i comandi di 
fdiskper eliminare le partizioni (d) e creare una nuova tabella delle partizioni (o). 
 - Digita 
 
- Riavvio e Rimozione del Supporto Live
 
- Una volta completata la formattazione, riavvia il server e rimuovi l’unità USB live.
 
Metodo 3: Utilizzo di Windows Server per la Formattazione
- Accedi a Windows Server
 
- Accedi a Windows Server con un account amministratore.
 
- Apri Gestione Disco
 
- Premi Windows + R per aprire la finestra di dialogo Esegui, digita diskmgmt.msc e premi Invio.
 
- Elimina le Partizioni
 
- Nella finestra Gestione Disco, trova il disco di sistema.
 - Fai clic con il tasto destro sulle partizioni e seleziona Elimina volume per tutte le partizioni del disco.
 
- Crea Nuove Partizioni o Lascia il Disco Vuoto
 
- Dopo aver eliminato tutte le partizioni, puoi lasciare il disco vuoto o creare nuove partizioni per un nuovo sistema operativo.
 
Conclusione
Disinstallare Windows Server richiede la formattazione del disco o l’installazione di un nuovo sistema operativo. Segui attentamente i passaggi per assicurarti di non perdere dati importanti e di completare la procedura in modo sicuro. Se hai bisogno di assistenza o di una chiave di licenza per un nuovo sistema operativo, visita il nostro store.
Se questa guida ti è stata utile ti chiediamo di considerare di effettuare una donazione per il nostro Blog, oppure di acquistare una chiave presso il nostro store.